La ricetta del torrone o croccante alle mandorle per 4 persone
Dosi e ingredienti:
300 grammi di mandorle sgusciate (occorrerà acquistare circa 750 grammi di mandorle secche in guscio) – 300 grammi di zucchero semolato – mezzo limone – 1 cucchiaio di olio.
Utensili
Una pentola da 2 litri circa, uno spremi limone, un paiolo di rame non stagnato, un cucchiaio di legno e un coltello.
Preparazione
Tempo occorrente circa 1 ora.
Iniziamo la preparazione facendo bollire un litro d’acqua, poi buttatevi le mandorle e lasciatevele il tempo necessario perchè la loro pelle si ammorbidisca. Quindi passatele subito in acqua fredda, sgocciolatele e togliete la pellicina del tutto.
Mettete adesso a fuoco moderato nel vostro paiolo lo zucchero semolato, il succo di limone e mescolate con un cucchiaio di legno sino a quando lo zucchero cambia colore e imbiondisce.
Unite le mandorle e sempre mescolando, continuate la cottura a fuoco moderato sino a che lo zucchero avrà preso un bel colore oro scuro.
Alla fine della cottura versate il composto su una lastra di marmo ben oleata e spianatelo, riducendolo ad uno strato di circa 1 centimetro di altezza servendovi come utensile spianatore di un limone ben lavato (i normali utensili di legno o di metallo potrebbero aderire al croccante).
Con un coltello tracciate sul croccante mentre questo è ancora caldo, dei solchi profondi per poterlo poi dividere in rombi o rettangoli quando si sarà raffreddato.
Come servire il croccante.
Accomodate i pezzi del croccante freddi su un piatto con dei tovaglioli di carta. È ideale soprattutto per feste gioiose di bambini accompagnate da succhi di frutta.
Scusate ma io aggiungo che potremmo mangiarlo anche così al volo visto che è troppo buono e ne mangerei davvero dei chili per volta, voi che ne dite?!
Vorrei guardare come si fa un dolce